

Tutti i prossimi appuntamenti

Via Garibaldi, 12 - Villa Lagarina Vedi Google Maps
a domenica 27 agosto 2017
Collettiva di Carla Rigato, Giampietro Cudin e Guido Dragani a cura di Giampietro Cudin. Inaugurazione sabato 1 luglio 2017 alle ore 18:30 con introduzione a cura del regista e sceneggiatore Antonello Belluco
Tre artisti, tre modi di esprimersi, tre esperienze di vita, tre maniere di porsi. Vasari affermava che la "maniera" è semplicemente la forma propria dell'artista, il suo modo di esprimersi legato al tempo, alla tecnica, al carattere personale: è cioè lo stile, nel significato più ampio della parola. L'evoluzione artistica quindi, imperniata spesso ad un equilibrio tra artista e la sua interiorità vissuta, vive nella tela in modi di dipingere diversi e composizioni di colori che appartengo al singolo.
Carla Rigato, luce e dinamismo sono gli elementi del suo lavoro pittorico, innovativo e provocatorio, con una forte componente spiritualista e simbolica. Il suo lavoro non si limita a "vestire" la tela, ma le pennellate e i getti di colore esercitano un'emozione profonda, che si fonde nell'azione dinamica del gesto, che in maniera dirompente vuole uscire dal quadro.
Guido Dragani, si presenta come un ricercatore delle nuove materie, artista scultore, ha fatto sempre sua l'idea della teoria del movimento, lo spazio, ultimamente propone composizioni di oggetti di vita quotidiana, elaborati in una forma concettuale, che posseggono un loro equilibrio e nulla sembra occasionale ma appartengono ad un gesto voluto.
Giampietro Cudin, propone opere che nella loro forma si disgregano, in un messaggio simbolico di positività della società sempre più individualista, evento vissuto in maniera d'inquietudine dall'artista che crede nel bisogno di un rispetto diverso verso le persone e tutto ciò che ci circonda.
Giampietro Cudin
Nella sua carriera artistica in continuo divenire, ha partecipato alla Biennale Internazionale della Piccola Scultura di Padova e alla Biennale della Scultura d’Arte Dantesca (Ravenna). La curiosità che accompagna il suo animo gentile lo porta ad esporsi a sempre nuove sfide che lo vedono via via a Nanao in Giappone per una realizzazione di un tabernacolo ed esposizione di Grafica e Scultura (1982), a Montreal in Canada per presentare “Immagini”, una cartella di grafica dedicata a Carolyn Carson (1983), a Santa Monica, California (1997), a Parigi (1998), a Mosca per la realizzazione di più opere scultoree, Macchiavelli, Padre Alexander Men, Raoul Wallenberg per i Giardini della Biblioteca M. Rudomino (1996), a Venezia per una performance durante la 48° Biennale d’Arte Contemporanea (1999). Ha realizzato il design del soffitto della chiesa di S. Bellino a Padova e una serie di sculture monumentali che sono state collocate in vari punti della città di Padova e di fronte al Castello Carrarese. Dopo aver Realizzato il busto del ”Giusto” G. Perlasca presso l’Istituto di Cultura Italiana a Budapest, copia dello stesso busto è stata collocata a Toronto nei giardini delle sede associativa degli Italiani-Veneti. www.cudin.it
ORARIO
mercoledì, giovedì e venerdì 14:00-18:00
sabato, domenica e festivi 10:00-18:00
lunedì e martedì chiuso
