

Tutti i prossimi appuntamenti

Via Garibaldi, 12 - Villa Lagarina Vedi Google Maps
a domenica 29 gennaio 2017
Personale di pittura di Liberio Furlini. Inaugurazione sabato 17 dicembre alle 18:00. Presentazione critica di Mario Cossali
La pittura di Liberio Furlini ha gli occhi del sogno che si immerge nella realtà e la trasfigura, ma possiede anche lo sguardo della carezza intima, che rivela un intimo colloquio con la natura e con la vitalità delle sue apparizioni. La sua è una pittura antica, nella quale il colore nasce sempre dalle terre lavorate con varie tecniche (all’uovo, con sabbia e calce, con polvere di marmo, con gli ossidi…), che a volte si sovrappongono per dare corpo alla visione e al suo carico emozionale. La sua è una pittura che non riesce a fingere e scopre ogni volta la nudità di un animo che è colmo di stupore di fronte al mondo. E dentro lo stupore prende vita il sentimento dell’attesa, che sa coltivare il respiro del cuore e della mente.
Khalil Gibran ci suggerisce: ”… se poteste mantenere la meraviglia del vostro cuore dinanzi ai miracoli quotidiani della vostra vita, il vostro dolore non sembrerà meno meraviglioso della vostra gioia.” E d’altro canto Eugenio Montale con spirito più sobrio nell’ultima strofa di una sua poesia:
L'arsura, in giro; un martin pescatore
volteggia s'una reliquia di vita.
La buona pioggia è di là dallo squallore,
ma in attendere è gioia più compita.
celebra il senso panico dell’attesa, che dallo scenario della natura si estende al nostro scenario interiore.
E Liberio Furlini attraversa questi territori con accresciuto timore e tremore, ma anche con la consapevolezza dei propri mezzi espressivi, sviluppatisi lungo un percorso in cui non sono mancati positivi confronti e feconde contaminazioni. Oggi la sua pittura prosegue serena un viaggio che per tutto quello che abbiamo detto non può che disporsi a nuove sorprese, a nuove scoperte.
Mario Cossali
Liberio Furlini
Pittore autodididatta, è nato il 16 ottobre 1950 a Riva del Garda, con studio artistico a Lavis (TN). Dipinge dal 1989 e utilizza varie tecniche pittoriche: olio, tempera all'uovo, pigmenti (terre e ossidi). Usa sottofondi a base di sabbia, calce e polvere di marmo, stucco a calce e lastre di granito. Predilige la pittura murales.
ORARIO
mercoledì, giovedì, venerdì 14.00 - 18.00
sabato, domenica e festivi 10.00 - 18.00
ingresso libero
INFO
Comune di Villa Lagarina
0464 494202
cultura@comune.villalagarina.tn.it
www.comune.villalagarina.tn.it
fb/ComuneVillaLagarina
